l Doctype è stato inventato da Microsoft per ovviare ai “quirks” (leteralmente “stranezze”) di rendering su Netscape4 e Internet Explorer4.
Le famiglie dei Doctype sono le seguenti:
Quirks Mode
Per renderizzare bene un documento HTML in Quirks mode i browser violano le specifiche dei Web format, al fine di riuscire a mostrare una pagina nonostante gli errori di markup che si trovano prevalentemente nei file HTML creati negli anni ’90.
Standards Mode
Nello Standards mode i browser provano a trattare i documenti HTML in maniera conforme agli standard. HTML5 definisce questo metodo come “No quirks mode”.
Almost Standards Mode
Incredibile a dirsi, Firefox, Safari, Chrome, Opera (dal 7.5) e Internet Explorer (dalla versione 8) hanno un metodo chiamato “Modalità Quasi Standard” che implementa la dimensione verticale delle celle delle tabelle in modo tradizionale e non in accordo rigoroso con le specifiche CSS2. HTML5 chiama questa modalità “Limited quirks mode”.